Che fine farà QGIS 2.18 ?

E' passato un po' di tempo dall'articolo che ho scritto quando QGIS 3 era appena uscito (lo trovi qui) ed ora in molti mi chiedono se sia arrivato il momento di fare switch dal 2.18 al 3.
La domanda più frequente è questa: per un nuovo utente, vale la pena iniziare con il 2.18 pur sapendo che la versione 3 è già alla 3.2 ?
Secondo me ancora no e ti spiego perché.
QGIS 2.18, la versione più stabile e matura di QGIS, che ha fatto la storia ed è usata da milioni di utenti in tutto il mondo, è prossima alla pensione, che avverrà alla fine di questo anno.
Attento: non è che sarà cancellata o non più disponibile. Semplicemente non sarà più aggiornata. Non si andrà quindi oltre a QGIS 2.18.24.
La versione attuale di QGIS (la 3.2) durerà altri 4 mesi e sarà successivamente aggiornata a 3.3.
Cosa succederà dopo?
Succederà che QGIS sarà rilasciato in versione 3.4, che durerà fino al 2020.
E quindi?
Oggi la versione 3 impone all'utente un cambio di paradigma, nel quale l'impostazione generale del software è diversa dalla precedente versione.
Pensa a quando devi creare il DEM.
Con la 2.18 usi il plugin di interpolazione per punti e linee. Con la 3 puoi interpolare solo curve di livello con attributo 3D. E non puoi settare la risoluzione.
Molte cose sono migliorate, ma è ancora presto.
Ad esempio, tantissimi Mac user mi scrivono che una parte della visualizzazione del dataframe è bloccata. Altri mi scrivono che va in crash con alcune funzioni di editing.
Il mio consiglio oltre la diatriba 2 o 3 è quindi questo: per iniziare QGIS da zero serve un Metodo.
Un metodo strutturato, sequenziale e replicabile.
Un metodo che funzioni su qualunque versione di QGIS.
Un metodo che, una volta acquisito, permetta all'utente di superare il comune approccio alla "lo so usare, ho imparato tutti i comandi". Soprattutto perché le versioni cambiano e i comandi cambiano.
Il mio consiglio è quindi di restare ancora un po' sulla 2.18, ma di provare, sperimentare la 3, soprattutto per capire che il Metodo funziona comunque, con qualunque versione.
Se stai iniziando da zero ti serve questo metodo.
Ti aspetto nella Community degli utenti che iniziano QGIS da zero.
Ciao! Marco